La nave di Teseo: memoria è identità
La nave sulla quale Teseo aveva compiuto la traversata ed era tornato indietro con i giovani sani e salvi, una nave a trenta remi, gli Ateniesi la conservarono fino ai tempi di Demetrio Falereo, eliminando le vecchie assi di legno, sostituendole con altre solide e inserendole in modo tale che per i filosofi la nave …. Read More
La vera crisi è religiosa
Nel 1969 Edward Bailey pubblicò la tesi di Master of Arts The Religion of a ‘Secular’ Society in cui si iniziò a discutere del concetto di “implicit religion”. Secondo Bailey, la vita religiosa presenta alcune caratteristiche morali e sociali generali che trasformano e coinvolgono profondamente l’individuo. Anche la vita secolare, non religiosa, può essere interpretata …. Read More
Prima dell’alba
“Sentinella quanto resta della notte?” (Isaia 21,11) A volte capita di incontrare qualcuno che chieda conto della durata del buio, della sofferenza, della paura, della morte, della notte. Il giorno finisce, la luce lascia spazio alle tenebre: è un fatto. Tutti gli uomini si devono confrontare con il tramonto, devono affrontare la venuta dell’oscurità. La …. Read More
Senso della vita, senso della morte
Socrate di fronte alla morte, non ha rimpianti perché ha degnamente vissuto: L’ora della partenza è arrivata e noi dobbiamo seguire le nostre strade. La mia è quella di morire, la vostra è quella di vivere. Quale è meglio? Solo Dio lo sa. In questo lungo anno di sofferenza, solitudine, malattia, risulta evidente lo smarrimento …. Read More
La scienza e il capocuoco
Cosa si intende con il termine generico di scienza? Nel XVII secolo Galileo Galilei ha impostato per primo un metodo sperimentale volto a dimostrare le sensate esperienze: il suo punto centrale è la verificabilità delle affermazioni. Il metodo sperimentale deve produrre previsioni controllabili: la previsione viene ritenuta falsa quando la previsione non viene rispettata. Popper …. Read More