Segui profcirillo

filosofia

  • Natale

    Tra pochi giorni sarà Natale. La festa cristiana più sentita, più familiare. Abbiamo bisogno di guardare il cielo per trovare cosa resta di buono sulla terra. Non siamo più abituati…

  • Meraviglia e Incarnazione

    L’essere umano presenta una paradossale duplicità: è natura, soggetto alla causalità biologica e del mondo ed è contemporaneamente trascendente, soggetto di libertà aperto alla Trascendenza. Da un lato deve fare…

  • La vita si vive in avanti e si capisce all’indietro

    Kierkegaard è stato un pensatore tormentato dal problema della libertà e dal problema della finitezza dell’esistenza. Se da un lato l’individuo, il singolo, vive nell’angoscia di non saper utilizzare bene…

  • Riti di passaggio

    La vita dell’individuo si svolge in una situazione di successione di tappe nelle quali il termine finale e l’inizio costituiscono degli insiemi dello stesso ordine: nascita, pubertà sociale, matrimonio, paternità,…

  • Passione

    La passione non è tanto la negazione della ragione quanto la sua proiezione. La passione è l’ombra che rivela l’uomo, ciò che lo rende presente nel mondo. Storicamente si è…

  • La bellezza salverà il mondo

    Kalokagathia. Questo termine indicava anticamente la fusione tra bello e buono. Non si può concepire il bello se non in relazione al bene. In fondo non cerchiamo una bellezza che…

  • Chi sono?

    L’uomo contemporaneo ha invece grandi problemi a conoscersi, a rispondere alla grande domanda: “Chi sono?”. A partire dagli albori dell’età moderna la scienza si è sostituita alla religione e alla…

  • La porta dell’inferno

    Il 15 Ottobre sarà una data storica per l’Italia, oltre l’introduzione dell’obbligo del green pass lavorativo, si aprirà la porta dell’inferno di Rodin presso il Quirinale. Quest’opera richiama i tormenti…

  • Lepanto

    Il 7 Ottobre del 1571, la più grande flotta ottomana della storia si muove verso il golfo di Corinto, schierata a forma di semicerchio, una mezzaluna minacciosa e assetata di…

  • Il nemico della comunità

    Il nemico della comunità non è la divisione, il conflitto, la paura ma il privilegio. La parola comunità è di origine latina ed è formata dal termine munus (obbligo e…