Uncategorized
-
La coscienza: un’interpretazione
Alcune spiegazioni del racconto “La coscienza” che ho pubblicato qui La coscienza non è l’io. L’essere umano è un Io, soggetto che pensa, vuole, agisce. Contemporaneamente ha una coscienza, il…
-
Il nemico della comunità
Il nemico della comunità non è la divisione, il conflitto, la paura ma il privilegio. La parola comunità è di origine latina ed è formata dal termine munus (obbligo e…
-
Nuovi dhimmi
Uno stato islamico è uno stato ideologico ed è profondamente diverso da tutti gli altri stati: al suo interno gli individui sono discriminati in base alla loro appartenenza religiosa. Al…
-
Apocalisse
Il 15 di Agosto si celebra la festa dell’Assunzione in cielo della Vergine Maria. In molti paesi si era soliti fare processioni, feste e consacrazioni speciali. Negli ultimi due anni…
-
Un mondo senza qualità
Nell’antichità Aristotele individua nella qualità una categoria, un modo di predicare l’essere. Ha quindi sia un valore ontologico, cioè la realtà propria dell’oggetto (un cavallo bianco), sia un valore logico,…
-
Arrivederci
Cari studenti, la campanella dell’ultima ora dell’ultimo giorno di scuola ci avvisa che il tempo a nostra disposizione è terminato. Da domani non condivideremo più lo stesso ritrovo. Per alcuni…
-
Sincero
A un ragazzo si può dire tutto, assolutamente tutto, e spesso mi veniva da pensare quanto poco i grandi, perfino gli stessi genitori, conoscano i bambini. Non bisogna mai nascondere…
-
Isolamento, Estraneazione, Totalitarismo
Jung ha riflettuto a lungo sul significato achetipico delle fiabeIl termine archetipo (da archè, principio, origine, e typos, forma ma anche immagine) indica le “immagini primordiali”, depositate nella profondità della coscienza individuale,…
-
Il sacrificio del figlio
Il 2020 è stato un anno terribili per i bambini e per i giovani. Ormai gli studi e i saggi scientifici hanno dimostrato numericamente l’aumento dei suicidi, l’incremento di ludopatie…
-
La corsa di Pasqua
Siamo tutti stanchi e appesantiti: soffriamo la ripetizione statica di giorni senza incontri, senza contrasti, senza progetti. Immobili, seduti, distesi. Forse morti. Non fisicamente (ancora). Comunque passiamo il tempo a…