Articoli recenti
-
Post verità
Il mondo in cui ci troviamo è completamente diverso dal mondo dei libri. Il mondo innanzi ai nostri occhi è più simile al mondo multimediale, al mondo televisivo, al mondo…
-
Ecce homo
Il paradosso indica etimologicamente un fatto o un pensiero che contraddice l’esperienza comune. Da un lato siamo incuriositi e giochiamo con i paradossi, dall’altro mal sopportiamo il disordine che ne…
-
Meraviglia
È a causa della meraviglia che gli uomini, sia ora sia un tempo, iniziarono a far filosofia, all’inizio meravigliandosi delle cose strane sotto mano, poi procedendo così un po’ alla…
-
Teologia del denaro
In principio vi fu il baratto, poi arrivò il denaro. Ora avviene la sua smaterializzazione e completa sacralizzazione. Nel 1971 il governo degli Stati Uniti emancipava il dollaro dalla sua…
-
La libertà metafisica
L’uomo occidentale tecnologico, positivista, scientista, fatica ad abbandonare l’oggettivizzazione della realtà. Il suo mondo deve essere necessariamente organizzato, prevedibile, determinato. Per quanto vantaggiosa e pratica, l’oggettivizzazione della realtà implica un…
-
Il libro
Abbiamo tutti un grande bisogno di leggere. I nostri occhi sono invece costantemente attratti dalle immagini e dai contenuti multimediali. La nostra attenzione è indirizzata a decodificare messaggi semplici, ripetuti…
-
Metafisica
Nel 2022 vorrei tornare alle origini. Quando il sentiero intrapreso finisce contro un muro, in una selva oscura o in un luogo senza vie di uscita, occorre avere la pazienza…
-
Natale
Tra pochi giorni sarà Natale. La festa cristiana più sentita, più familiare. Abbiamo bisogno di guardare il cielo per trovare cosa resta di buono sulla terra. Non siamo più abituati…
-
Meraviglia e Incarnazione
L’essere umano presenta una paradossale duplicità: è natura, soggetto alla causalità biologica e del mondo ed è contemporaneamente trascendente, soggetto di libertà aperto alla Trascendenza. Da un lato deve fare…
-
La vita si vive in avanti e si capisce all’indietro
Kierkegaard è stato un pensatore tormentato dal problema della libertà e dal problema della finitezza dell’esistenza. Se da un lato l’individuo, il singolo, vive nell’angoscia di non saper utilizzare bene…