Articoli recenti
-
Illusione
Siamo immersi in un grande gioco delle parti, in cui ognuno gioca la sua parte. L’illusione è un inganno del pensiero, una frivola vacanza dalla realtà. Ci assentiamo dalle nostre…
-
Teodramma
Tante volte ci capita di soffrire per le nostre scelte. Tante volte ci capita di soffrire per le scelte degli altri. Da padre provo una grande frustrazione nel confrontarmi con…
-
Non guardiamo il cielo perché amiamo poco?
Il De coelo è una delle opere di Aristotele forse meno conosciuta al grande pubblico: è un trattato fisico, astronomico e anche teologico. In quest’opera, una volta definita la struttura…
-
Voli metafisici
L’uomo che vuole lasciare la terra sicura del fenomeno e della realtà empirica per salire in alto, con l’uso del solo intelletto puro, è un po’ come la colomba, che…
-
Ciò che sta sopra
“‘Che cos’è la verità?’ chiese Ponzio Pilato quando la Verità stava in piedi di fronte a lui. Il governatore romano si dice fosse un uomo molto intelligente, pragmatico, esperto di diritto…
-
La verità dell’amore
“L’ho fatto per amore”, dice giustificandosi chi uccide la moglie, la compagna, la fidanzata. “Io la amo”, dicono gli stalker. “Ho tolto mio figlio a suo padre (o a sua…
-
Carestia
E’ difficile accettare la carestia, la mancanza, la penuria. Il termine carestia, secondo alcuni, deriva dal greco akharistía (αχαριστία), composto da α privativo e χαριστία (grazia), quindi mancanza di grazia,…
-
Memoria del futuro
Abramo è, per le religioni monoteiste, il padre della fede. Ha creduto contro ogni evidenza, si è appoggiato a Dio, ha stretto un’alleanza irrevocabile. Dice San Paolo che Abramo di…
-
Caos a tempo debito
Se qualcuno non vede non possiamo condannarlo: non sappiamo se non vede per mancanza di luce, di occhi o se vede e afferma di non vedere. In determinate situazioni la…
-
Post verità
Il mondo in cui ci troviamo è completamente diverso dal mondo dei libri. Il mondo innanzi ai nostri occhi è più simile al mondo multimediale, al mondo televisivo, al mondo…