Segui profcirillo

Articoli recenti

  • Arrivederci

    Cari studenti, la campanella dell’ultima ora dell’ultimo giorno di scuola ci avvisa che il tempo a nostra disposizione è terminato. Da domani non condivideremo più lo stesso ritrovo. Per alcuni…

  • Libertà

    L’uomo porta dentro di sé un forte senso di libertà. Sente di non dover rispondere esclusivamente agli istinti. Sente di poter agire non semplicemente assecondando un impulso ma seguendo la…

  • Sincero

    A un ragazzo si può dire tutto, assolutamente tutto, e spesso mi veniva da pensare quanto poco i grandi, perfino gli stessi genitori, conoscano i bambini. Non bisogna mai nascondere…

  • Isolamento, Estraneazione, Totalitarismo

    Jung ha riflettuto a lungo sul significato achetipico delle fiabeIl termine archetipo (da archè, principio, origine, e typos, forma ma anche immagine) indica le “immagini primordiali”, depositate nella profondità della coscienza individuale,…

  • Il sacrificio del figlio

    Il 2020 è stato un anno terribili per i bambini e per i giovani. Ormai gli studi e i saggi scientifici hanno dimostrato numericamente l’aumento dei suicidi, l’incremento di ludopatie…

  • La corsa di Pasqua

    Siamo tutti stanchi e appesantiti: soffriamo la ripetizione statica di giorni senza incontri, senza contrasti, senza progetti. Immobili, seduti, distesi. Forse morti. Non fisicamente (ancora). Comunque passiamo il tempo a…

  • La crisi dell’identità occidentale

    Una mattina un bambino chiese alla mamma:– Mamma chi sono io?– Come chi sei ? – chiese stupita la mamma– Sei mio figlio.– E per i nonni ?– Per i…

  • La forza del padre

    Essere padre esprime in se stesso il ricordo del passato e l’attesa del futuro. Il tempo del padre non è morto, riflette il ricordo di una promessa che deve realizzarsi.…

  • La nave di Teseo: memoria è identità

    La nave sulla quale Teseo aveva compiuto la traversata ed era tornato indietro con i giovani sani e salvi, una nave a trenta remi, gli Ateniesi la conservarono fino ai…

  • La vera crisi è religiosa

    Nel 1969 Edward Bailey pubblicò la tesi di Master of Arts The Religion of a ‘Secular’ Society in cui si iniziò a discutere del concetto di “implicit religion”. Secondo Bailey,…