Articoli recenti
-
Prima dell’alba
“Sentinella quanto resta della notte?” (Isaia 21,11) A volte capita di incontrare qualcuno che chieda conto della durata del buio, della sofferenza, della paura, della morte, della notte. Il giorno…
-
Senso della vita, senso della morte
Socrate di fronte alla morte, non ha rimpianti perché ha degnamente vissuto: L’ora della partenza è arrivata e noi dobbiamo seguire le nostre strade. La mia è quella di morire,…
-
La scienza e il capocuoco
Cosa si intende con il termine generico di scienza? Nel XVII secolo Galileo Galilei ha impostato per primo un metodo sperimentale volto a dimostrare le sensate esperienze: il suo punto…
-
Conversione è metànoia
Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di giudicare le cose. Il mito della caverna di Platone può essere letto e interpretato secondo molteplici punti di vista. La storia…
-
Quarto potere
La vita democratica si basa notoriamente su tre poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. In sociologia l’insieme delle funzioni dei mezzi di comunicazione di massa viene definito quarto potere. Grazie a…
-
L’eletto
Thomas Mann si ispira al poema epico medioevale “Gregorius von Seine” di Hertmann von Aue per scrivere la sua ultima opera: L’eletto. Questo libro è un mito classico cristiano: l’autore intreccia…
-
Noia
In questi giorni stanchi, ritorna in mente la storia di Oblomov. Il romanzo più famoso di Goncarov venne pubblicato nel 1859 e racconta la storia di Oblomov, un giovane proprietario terriero…
-
Scientismo e religione dell’Umanità
Il viaggio interstellare alla ricerca di un pianeta in cui far sopravvivere il genere umano è sicuramente il tema principale di Interstellar, il film di Nolan che ha ridato vita…
-
Un anno finisce, un anno comincia
Tra pochi giorni finisce un anno (e che anno!) e ne inizia uno nuovo. Questo passaggio sarà impercettibile: non possiamo distinguere esattamente la fine del 2020 e l’inizio del 2021.…