Scuola

Se insegni, insegna anche a dubitare di ciò che insegni.

(José Ortega y Gasset)

L’insegnamento nella scuola superiore è il luogo in cui la mia ricerca prende forma concreta. In classe, ogni giorno, coltivo la filosofia come esercizio di pensiero incarnato, capace di generare dialogo, stupore e trasformazione. Credo in una scuola che non si limiti a trasmettere contenuti, ma che sappia formare coscienze critiche, immaginazioni aperte e sguardi profondi sul reale.

I miei percorsi scolastici si muovono tra metafisica e antropologia, storia del pensiero e questioni di senso, con un’attenzione particolare all’intersezione tra filosofia, arte, letteratura e cinema.

Cosa propongo in aula

📚 Filosofia come esperienza
Lezioni dialogiche, attività laboratoriali e percorsi di lettura orientati a rendere la filosofia una pratica viva, legata alle domande fondamentali dell’esistenza.

🎬 Didattica interdisciplinare
Progetti che intrecciano film, testi filosofici e tematiche attuali: dalla libertà alla tecnica, dal tempo all’identità, dal corpo al linguaggio.

✍️ Scrittura creativa e mitopoiesi
Laboratori in cui gli studenti riscrivono miti classici o costruiscono racconti simbolici per esplorare la propria interiorità e il mondo.

Filosofia come cura educativa

L’aula per me è luogo di incontro, non solo di istruzione. Il docente è una figura relazionale, non un distributore di contenuti: accompagna, custodisce, accende. In questa prospettiva, la filosofia a scuola è anche cura delle parole, delle relazioni e del desiderio di pensare.


Se vuoi scoprire alcune tracce di lezione, materiali didattici o ispirazioni nate in classe, visita il blog o contattami direttamente.