Chi sono
Sono docente di Filosofia presso il Liceo Artistico Misticoni Bellisario di Pescara e docente incaricato di Filosofia dell’essere nell’Istituto di Scienze Religiose Toniolo di Pescara. Da anni mi dedico alla ricerca filosofica con attenzione ai linguaggi simbolici, alla dimensione mitopoietica del pensiero e al dialogo tra filosofia, spiritualità e cultura contemporanea.
La mia attività si colloca nell’intersezione tra insegnamento, formazione e ricerca. Ho elaborato percorsi didattici e laboratori interdisciplinari che integrano filosofia, letteratura, cinema, arte e teologia, finalizzati a promuovere negli studenti uno sguardo critico, creativo e consapevole sul reale. Particolare attenzione è rivolta al nesso tra educazione e narrazione, intesa come strumento per risvegliare la coscienza e generare trasformazione.
Sono autore di un saggio sul tema della mitopoiesi del nichilismo, nel quale analizzo il recupero simbolico e filosofico del mito come possibile superamento delle crisi contemporanee. Ho anche realizzato un laboratorio di scrittura creativa con alcuni studenti e studentesse liceali concluso con la pubblicazione di un libro sulla mitopoiesi dell’amore come farmaco esistenziale.
In ambito ecclesiale collaboro come formatore, promuovendo cicli di incontri su temi quali fede e libertà, vocazione e scelta, antropologia cristiana e critica culturale. In questo contesto, propongo una pastorale intesa come ascolto attivo e discernimento, orientata non alla trasmissione di contenuti preconfezionati, ma al riconoscimento di ciò che già abita il cuore delle persone.
Il mio lavoro si fonda su una convinzione essenziale: l’educazione è un atto generativo, e la filosofia è chiamata oggi a restituire profondità allo sguardo, rigenerando domande, simboli e orizzonti condivisi.